Animazione grafica

Nuovo corso di formazione professionale per Tecnico superiore per la promozione dei beni enogastronomici

La Fondazione ITS (Istituto Tecnico Superiore) Agroalimentare Puglia di Locorotondo, in collaborazione con il GAL Alto Salento 2020, ha programmato un nuovo corso di formazione professionale per...

Nuovo corso di formazione professionale per Tecnico superiore per la promozio...

Dettagli della notizia

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE DEI BENI ENOGASTRONOMICI” annualità 2020 – 2022

FIGURA PROFESSIONALE NAZIONALE DI RIFERIMENTO

Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agro-industriali

FINALITÀ DEL CORSO

Il percorso formativo professionalizzante ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori con specifiche conoscenze e competenze nella promozione dei Beni Enogastronomici materiali ed immateriali del territorio regionale, in un’ottica di Food Identity, rilevanza paesaggistica, naturale e storico-culturale.

Gli esperti formati saranno in grado di valorizzare le eccellenze territoriali, con azioni mirate alla promo-commercializzazione attraverso strumenti tecnologici e tecniche innovative (social media, storytelling,realtà aumentata, ecc.).

Le competenze acquisite saranno utilizzate per la promozione delle specificità dei prodotti tipici, tradizionali e ottenuti con metodi da agricolture sostenibili, in risposta a nuovi modelli di consumo legati ad aspetti esperienziali, salutistici e di tutela della biodiversità, con particolare attenzione alla costituzione di reti e all’economia circolare.

POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il Tecnico Superiore per la Promozione dei Beni Enogastronomici potrà svolgere la propria professione in qualità di dipendente e/o consulente di aziende di produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agroalimentari. Inoltre, l’Esperto potrà svolgere la propria professione in enti territoriali, consorzi di tutela, cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori, fondazioni e imprese di servizi volte alla conoscenza e alla fruizione del territorio in modo lento e sostenibile, nonché in agenzie di comunicazione e marketing.

DURATA E STRUTTURA DEL PERCORSO

Il Corso ITS ha la durata di 4 semestri, per un totale di n. 2000 ore di cui n.1200 dedicate a lezioni d’aula di tipo laboratoriale, esercitazioni in laboratorio e/o in contesti lavorativi, visite didattiche, project work e n. 800 ad attività di stage.

Il percorso formativo è articolato in Unità Formative relative alle Aree delle Competenze di Base, Trasversali e Tecnico Professionali.

SEDE

Il Corso è previsto si possa realizzare in una delle seguenti sedi:

  • Ostuni (BR) presso il GAL Alto Salento in C.da Li Cuti sn.
  • Maglie (LE) l’I.I.S.S. “Egidio Lanoce” in Via Giannotta n.34

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Il corso è rivolto a max 30 soggetti, giovani ed adulti, anche occupati, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, conoscenze della lingua inglese, di informatica e del sistema agroalimentare in generale.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione consisterà in prove scritte (test a risposta multipla), in un colloquio e nella valutazione del Curriculum Vitae.

Obiettivo del colloquio sarà quello di verificare la motivazione ed accertare un alto potenziale di competenze di base, tecniche e tecnologiche con particolare riferimento al profilo del corso, una adeguata conoscenza della lingua inglese.

PREMIO DI STUDIO

Al termine del Corso ITS è previsto n. 1 Premio di studio di € 1.000,00 che sarà assegnato allo studente che conseguirà il punteggio complessivo più alto agli esami finali.

VERSAMENTI

Sono previsti i seguenti versamenti, a mezzo bonifico bancario intestato alla Fondazione ITS - IBAN IT14 I 08607 41520 000000365386:

  • quota di iscrizione per l’ammissione alla selezione di € 30,00 da versare al momento della presentazione della domanda, indicando la causale ASPB;
  • per gli studenti ammessi alla frequenza del corso una quota di ammissione di € 180,00 quale cauzione da versare prima dell’inizio delle attività didattiche, indicando la causale AFPB. La quota di ammissione, pari a € 180,00, sarà restituita solo al completamento dell’intero percorso di studi e relativa ammissione agli esami finali.

PRESENTAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO ITS

La domanda di iscrizione al Corso dovrà essere presentata utilizzando il modello di domanda (Allegato 1) del bando, corredata di documenti necessari.

Il modello di domanda di cui sopra dovrà essere compilato on-line, secondo la seguente procedura:

  • collegarsi al sito www.itsagroalimentarepuglia.it;
  • cliccare alla voce “Corsi ITS 2020-2022”
  • cliccare alla voce “Tecnico Superiore per la promozione dei beni enogastronomici” e seguire le indicazioni guidate.

SCADENZA

ore 18:00 del 9 ottobre 2020

Ulteriori informazioni potranno essere richieste

  • al GAL Alto Salento 2020 presso gli Uffici di Ostuni – Ex Macello Comunale c.da Li Cuti chiamando il numero di telefono: +39 379 1173545 o inviando mail: info@galaltosalento2020.it
  • alla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia presso la sede legale a Locorotondo o telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 - Tel. 080/4312767 - Mobile 346.1816334 al seguente indirizzo e-mail: segreteria@itsagroalimentarepuglia.it

E’ possibile conoscere tutti i dettagli direttamente cliccando sul seguente link:

https://www.itsagroalimentarepuglia.it/corsi-its/10-ciclo-corsi-its-2020-22/tecnico-superiore-per-la-promozione-dei-beni-enogastronomici/

Nella sezione "Documenti" della news è possibile scaricare il testo del Bando integrale e relativi allegati.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

LEADER 2023-27

Notizie

RIAPERTURA TERMINI Avviso Pubblico N. 3/2025 - Per la partecipazione corso di...

RIAPERTURA TERMINI Avviso Pubblico N. 3/2025 - Per la partecipazione corso di formazione ed una Visita studio in TRENTINO

Archivio Notizie | Tutte le notizie | Avviso pubblico
Venerdì, 11 Aprile 2025
Nuovo Avviso n.3 /2025 per VISITA STUDIO in TRENTINO (Vino, Olio e Ortofrutta). Percorso di conoscenza tra paesaggio agrario, prodotti e mercati per la valorizzazione enogastronomica dell’Alto Salento Fissati i NUOVI TERMINI per la presentazione della DOMANDE di PARTECIPAZIONE al 09 maggio 2025
Avviso N° 02/2025 (Feasr) Selezione operatore economico per affidamento serv...

Avviso N° 02/2025 (Feasr) Selezione operatore economico per affidamento servizio di “Vitto, Alloggio e Trasporto” per l'organizzazione “Visite aziendali in Sicilia - Etna”

Archivio Notizie | Tutte le notizie
Lunedì, 03 Febbraio 2025
Lettera di invito per affidamenti sotto soglia, ai sensi dell'articolo 50, comma 1, lett. b), d. lgs. n. 36/2023, offerta prezzo più basso
Avviso Pubblico N. 1/2025 - Per la partecipazione corso di formazione ed una ...

Avviso Pubblico N. 1/2025 - Per la partecipazione corso di formazione ed una Visita studio nel Comprensorio vitivinicolo dell’ETNA (Sicilia)

Archivio Notizie | Tutte le notizie
Mercoledì, 08 Gennaio 2025
Nuovo Avviso n.1 /2025 per VISITA STUDIO nel Comprensorio vitivinicolo dell’ETNA (Sicilia). Percorso di conoscenza tra paesaggio agrario, prodotti e mercati per la valorizzazione enogastronomica dell’Alto Salento
Avviso N° 03/2024 (Feasr) per selezionare un operatore economico per l’aff...

Avviso N° 03/2024 (Feasr) per selezionare un operatore economico per l’affidamento del servizio di “vitto, alloggio e trasporto” per l'organizzazione “Visite aziendali in Maremma”

Archivio Notizie | Tutte le notizie
Mercoledì, 13 Novembre 2024
Lettera di invito per affidamenti sotto soglia, ai sensi dell'articolo 50, comma 1, lett. b), d. lgs. n. 36/2023, offerta prezzo più basso

Vedi tutto »

Comuni aderenti

Vedi tutto »

Eventi

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Partner

Partner

Vedi tutto »

Da visitare

Nessun elemento trovato.

Vedi tutto »

Video

Tg Mare - Una Edizione Super Speciale

22.06.20 - Archivio video

Premiata V C di Bozzano, uno degli Istituti comprensivi della città di Brindisi, per la prima edizione de “Il Mare che vorrei” per le scuole

Incontro di presentazione del Progetto "Il mare che vorrei"

16.01.20 - Archivio video

Presso la sala convegni dell’Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, venerdì 13 dicembre scorso è stato presentato il Progetto “Il Mare che Vorrei”, progetto del GAL Alto Salento 2020. 

Presentazione del panino dell’Alto Salento

23.10.19 - Archivio video

Presso “Xfood – Qualcosa di diverso”, a San Vito dei Normanni, cena per la presentazione ufficiale del Panino dell’Alto Salento

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su