Nuovo corso di formazione professionale per Tecnico superiore per la promozione dei beni enogastronomici
La Fondazione ITS (Istituto Tecnico Superiore) Agroalimentare Puglia di Locorotondo, in collaborazione con il GAL Alto Salento 2020, ha programmato un nuovo corso di formazione professionale per...

Dettagli della notizia
TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE DEI BENI ENOGASTRONOMICI” annualità 2020 – 2022
FIGURA PROFESSIONALE NAZIONALE DI RIFERIMENTO
Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agro-industriali
FINALITÀ DEL CORSO
Il percorso formativo professionalizzante ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori con specifiche conoscenze e competenze nella promozione dei Beni Enogastronomici materiali ed immateriali del territorio regionale, in un’ottica di Food Identity, rilevanza paesaggistica, naturale e storico-culturale.
Gli esperti formati saranno in grado di valorizzare le eccellenze territoriali, con azioni mirate alla promo-commercializzazione attraverso strumenti tecnologici e tecniche innovative (social media, storytelling,realtà aumentata, ecc.).
Le competenze acquisite saranno utilizzate per la promozione delle specificità dei prodotti tipici, tradizionali e ottenuti con metodi da agricolture sostenibili, in risposta a nuovi modelli di consumo legati ad aspetti esperienziali, salutistici e di tutela della biodiversità, con particolare attenzione alla costituzione di reti e all’economia circolare.
POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Tecnico Superiore per la Promozione dei Beni Enogastronomici potrà svolgere la propria professione in qualità di dipendente e/o consulente di aziende di produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agroalimentari. Inoltre, l’Esperto potrà svolgere la propria professione in enti territoriali, consorzi di tutela, cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori, fondazioni e imprese di servizi volte alla conoscenza e alla fruizione del territorio in modo lento e sostenibile, nonché in agenzie di comunicazione e marketing.
DURATA E STRUTTURA DEL PERCORSO
Il Corso ITS ha la durata di 4 semestri, per un totale di n. 2000 ore di cui n.1200 dedicate a lezioni d’aula di tipo laboratoriale, esercitazioni in laboratorio e/o in contesti lavorativi, visite didattiche, project work e n. 800 ad attività di stage.
Il percorso formativo è articolato in Unità Formative relative alle Aree delle Competenze di Base, Trasversali e Tecnico Professionali.
SEDE
Il Corso è previsto si possa realizzare in una delle seguenti sedi:
- Ostuni (BR) presso il GAL Alto Salento in C.da Li Cuti sn.
- Maglie (LE) l’I.I.S.S. “Egidio Lanoce” in Via Giannotta n.34
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il corso è rivolto a max 30 soggetti, giovani ed adulti, anche occupati, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, conoscenze della lingua inglese, di informatica e del sistema agroalimentare in generale.
MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione consisterà in prove scritte (test a risposta multipla), in un colloquio e nella valutazione del Curriculum Vitae.
Obiettivo del colloquio sarà quello di verificare la motivazione ed accertare un alto potenziale di competenze di base, tecniche e tecnologiche con particolare riferimento al profilo del corso, una adeguata conoscenza della lingua inglese.
PREMIO DI STUDIO
Al termine del Corso ITS è previsto n. 1 Premio di studio di € 1.000,00 che sarà assegnato allo studente che conseguirà il punteggio complessivo più alto agli esami finali.
VERSAMENTI
Sono previsti i seguenti versamenti, a mezzo bonifico bancario intestato alla Fondazione ITS - IBAN IT14 I 08607 41520 000000365386:
- quota di iscrizione per l’ammissione alla selezione di € 30,00 da versare al momento della presentazione della domanda, indicando la causale ASPB;
- per gli studenti ammessi alla frequenza del corso una quota di ammissione di € 180,00 quale cauzione da versare prima dell’inizio delle attività didattiche, indicando la causale AFPB. La quota di ammissione, pari a € 180,00, sarà restituita solo al completamento dell’intero percorso di studi e relativa ammissione agli esami finali.
PRESENTAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO ITS
La domanda di iscrizione al Corso dovrà essere presentata utilizzando il modello di domanda (Allegato 1) del bando, corredata di documenti necessari.
Il modello di domanda di cui sopra dovrà essere compilato on-line, secondo la seguente procedura:
- collegarsi al sito www.itsagroalimentarepuglia.it;
- cliccare alla voce “Corsi ITS 2020-2022”
- cliccare alla voce “Tecnico Superiore per la promozione dei beni enogastronomici” e seguire le indicazioni guidate.
SCADENZA
ore 18:00 del 9 ottobre 2020
Ulteriori informazioni potranno essere richieste
- al GAL Alto Salento 2020 presso gli Uffici di Ostuni – Ex Macello Comunale c.da Li Cuti chiamando il numero di telefono: +39 379 1173545 o inviando mail: info@galaltosalento2020.it
- alla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia presso la sede legale a Locorotondo o telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 - Tel. 080/4312767 - Mobile 346.1816334 al seguente indirizzo e-mail: segreteria@itsagroalimentarepuglia.it
E’ possibile conoscere tutti i dettagli direttamente cliccando sul seguente link:
Nella sezione "Documenti" della news è possibile scaricare il testo del Bando integrale e relativi allegati.