Avviso Pubblico N. 2/2024 - Per la partecipazione corso di formazione ed una visita studio in Maremma - Nuova apertura Avviso n. 2/2023

Scheda di dettaglio

Riapertura Avviso 2/2023

Per un percorso di conoscenza tra paesaggio agrario, prodotti e mercati per la valorizzazione enogastronomica dell’Alto Salento

PREMESSE

Si intende procedere alla selezione di operatori del settore agricolo e agroalimentare per la partecipazione a una visita studio nella Maremma toscana. La visita studio è una missione conoscitiva, destinata a operatori agricoli locali, finalizzata a far conoscere strategie produttive, strumenti operativi, funzionalità o realizzabilità di interventi riconosciuti come casi di successo (buone pratiche) e localizzati in altri contesti territoriali.

OBIETTIVI

Gli obiettivi delle visite studio sono quelle di far conoscere agli operatori agricoli del territorio, esperienze significative sui temi della promozione e commercializzazione dei beni enogastronomici attraverso gli strumenti della cooperazione e dell’innovazione.

Saranno realizzati viaggi studio in Italia (Trentino, Langhe e Maremma) e all’estero (lungo le Strade del Vino a Bordeaux in Francia) per apprendere sul campo i vantaggi derivanti dalla cooperazione tra operatori (reti di imprese e Consorzi) in termini di tutela delle produzioni tipiche che di crescita imprenditoriale (relativamente a processi produttivi innovativi, all’adozione di nuove strategie di comunicazione finalizzata a creare nuovi mercati).  Le visite studio, rappresenteranno un’occasione di confronto tra imprenditori agricoli dell’Alto Salento al fine di far nascere in alcuni, o rafforzare in altri, reti di relazioni e forme di cooperazione indispensabile a promuovere e commercializzare le produzioni locali in stretta connessione con il territorio dell'Alto Salento.

DESTINATARI

I destinatari dell’intervento sono addetti del settore agricolo e agroalimentare operanti nel territorio del GAL Alto Salento (Brindisi, Ostuni, Carovigno, Villa Castelli, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni, Ceglie Messapica).

Per addetti del settore agricolo e agroalimentare si intendono:

1. imprenditori agricoli ed agroalimentari (titolari o soci dell’impresa);

2. lavoratori dipendenti delle imprese agricole e agroalimentari che hanno sede legale ed operativa in uno dei comuni del GAL Alto Salento 2020 srl.

Il numero massimo di partecipanti per ciascuna azienda è pari a 3.

PROGRAMMA ATTIVITA’

La visita studio si svolgerà in 5 giorni (per un totale di 27 ore di formazione) dal 27/11/2024 al 01/12/2024.

La visita prevede per ciascun giorno di presenza in Maremma, uno/due visite aziendali con esperti di settore.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE

I soggetti interessati alla partecipazione devono far pervenire la Manifestazione di Interesse opportunamente compilata e firmata unitamente alla seguente documentazione:

1. Copia fronte retro del documento di riconoscimento in corso di validità;

2. Visura camerale aggiornata ed incorso di validità dell’impresa;

3. Dichiarazione del datore di lavoro (solo in caso di partecipazione del dipendente) redatta secondo il modello allegato;

4. Copia Modello Unilav (solo in caso di partecipazione del dipendente)

5. Certificato iscrizione INPS (solo in caso di partecipazione del coadiuvante familiare).

L’istanza di candidatura si considera completata con la consegna a mani o con la trasmissione a mezzo e-mail, entro e non oltre le ore 12:00 del 04/11/2024, all’indirizzo email info@galaltosalento2020.it o a mezzo pec galaltosalento2020srl@pec.it di tutta la documentazione indicata precedentemente.

Nella Sezione Documenti allegati: Testo integrale dell'Avvito 2/2024; Allegati 1 - Manifestazione d'Interesse; Dichiarazione datore di lavoro  

 

  • Data di emissione: 29.10.24
  • Validità: Da 29.10.24 - 04.11.24
X
Torna su