CUCINA DIDATTICA DELL'ALTO SALENTO - AVVISO PER L'AFFIDAMENTO

Scheda di dettaglio

Manifestazione di interesse per la selezione di un soggetto interessato alla gestione della “Cucina didattica” dell'Alto Salento

Il Gruppo di Azione Locale Alto Salento è stato beneficiario della Misura 313 “Incentivazione di attività turistiche” Azione 2 “Creazione di centri di informazione turistica” con l’obiettivo di creazione di un servizio di supporto all’offerta turistica del territorio del GAL, attraverso la creazione di punti di informazione ed accoglienza turistica che promuovano anche attività sociali, culturali e di marketing.

Il Centro di informazione turistica oltre a rappresentare un host di informazioni intende configurarsi come un centro di diffusione della cultura enogastronomica del territorio, quale luogo dove coniugare la cultura del paesaggio, dell’ambiente con la gastronomia e i prodotti tipici che lo stesso offre.

L’attivazione della “Cucina didattica” dell’Alto Salento mira ad un approccio più integrato con i sui visitatori attraverso una offerta fatta di esperienza fusa di cultura, riti, gastronomia, laboratori di cucina e didattica a diversi livelli.

L’obiettivo specifico di migliorare i servizi al turismo rurale in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale con Enti Pubblici e associazioni è in stretta relazione con la ricerca azioni che puntano alla qualificazione dell’offerta turistica integrata e un allungamento dei tempi medi di permanenza nel nostro territorio e una destagionalizzazione dei flussi turistici.

Oggetto dell’Avviso è la selezione di un soggetto a cui affidare la gestione della “Cucina didattica” dell’Alto Salento. sita in Ostuni (BR) – C.da Li Cuti snc, già sede del GAL Alto Salento, attraverso attività sociali, culturali, artistiche enogastronomiche e di marketing.

Il soggetto incaricato dovrà animare la “Cucina didattica” con l’organizzazione di eventi enogastronomici, sociali, legati alla valorizzazione delle tradizioni culturali, culinarie ed identitari del territorio, anche con il coinvolgimento di altri soggetti.

Il soggetto selezionato dovrà farsi carico di tutte le utenze (luce/riscaldamento, linea telefonica e linea dati) previste per il funzionamento dei locali specifici e l’acquisto delle attrezzature eventuali oltre quelle in dotazione (Allegato B dell’Avviso), necessarie per l’attività oltre alla manutenzione ordinaria

L’attività da organizzare dovrà prevedere azioni quotidiane nell’intero anno di gestione.

Il contributo annuale previsto per aggiudicarsi la gestione dello spazio è pari a € 6.000,00

Attività ammesse nel piano di gestione sono:

  • l’organizzazione di iniziative di promozione di prodotti enogastronomici;
  • l’organizzazione di attività di sensibilizzazione e informazione circa il consumo di prodotti agroalimentari tipici e ottenuti con metodi sostenibili del comprensorio dell’Alto Salento;
  • la promozione e diffusione di materiale informativo e promozionale del territorio della Alto Salento e dei servizi legati alla sua fruizione;
  • la realizzazione di Cookies Show;
  • eventuale organizzazione e gestione di spazi specializzati dedicati alla commercializzazione di prodotti agroalimentari tipici e ottenuti con metodi sostenibili del comprensorio dell’Altocon particolare riferimento ai prodotti con certificazioni d’origine (DOP, DOC, IGP, IGT), Presidi Slow Food;
  • l’organizzazione di programmi di animazione culturale ed enogastronomica (corsi di educazione all’assaggio, corsi di cucina, appuntamenti a tema per la conoscenza dei prodotti o di un preparato enogastronomico…);

Non è ammessa l’attività di ristorazione.

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura sono:

Associazioni, Imprese, Consorzi, Cooperative (anche associati fra di loro), Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.) anche costituende, aventi nel proprio oggetto sociale l’esercizio di attività di servizi, in particolare turistici, e/o produzione, somministrazione di prodotti enogastronomici e sede nei Comuni dell’Alto Salento (Ostuni, Carovigno, Brindisi, Villa Castelli, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni, San Michele Salentino) con particolare premialità per le imprese impegnate nel sociale per l’integrazione di adolescenti diversamente abili.

Modalità e termini di candidatura

I soggetti interessati possono presentare apposita domanda redatta secondo l’Allegato A dell’Avviso. L’istanza dovrà essere posta in apposita busta chiusa con l’indicazione del mittente e, a pena di esclusione, la seguente dicitura: “NON APRIRE: AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DELLA “Cucina didattica” ATTRAVERSO LA MODALITA’ DEL CO-MARKETING – Misura 313 Azione 2 (CUP: J74I13000010009)”.

La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14 OTTOBRE 2024_, tramite servizio postale o poste private a mezzo raccomandata A/R o a mano, in plico chiuso indirizzato a: “GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTO SALENTO SCARL, Cda Li Cuti, sn – 72017 Ostuni (BR)”

Tutti i dettagli sono contenuti nel testo integrale dell’Avviso e relativi allegati. E’ possibile scaricare tutti i documenti dalla sezione "Documenti allegati" della presente notizia.

  • Data di emissione: 24.09.24
  • Validità: Da 24.09.24 - 14.10.24
X
Torna su