Avviso Pubblico per la partecipazione corso di formazione ed una visita studio in Maremma
Per un percorso di conoscenza tra paesaggio agrario, prodotti e mercati per la valorizzazione enogastronomica dell’Alto Salento. E' possibile presentare l'istanza di candidatura entro il 02/02/2024

Dettagli della notizia
Per un percorso di conoscenza tra paesaggio agrario, prodotti e mercati per la valorizzazione enogastronomica dell’Alto Salento
PREMESSE
Si intende procedere alla selezione di operatori del settore agricolo e agroalimentare per la partecipazione sia ad aventi formativi che ad una visita studio nella Maremma toscana. Sia l’attività formativa che la visita studio e una missione conoscitiva, sono destinate a operatori agricoli locali, finalizzata a far conoscere strategie produttive, strumenti operativi, funzionalità o realizzabilità di interventi riconosciuti come casi di successo (buone pratiche) e localizzati in altri contesti territoriali.
Saranno realizzati seminari informativi e i workshop, nell’area dell’Alto Salento, incentrati su tematiche utili a fornire agli agricoltori elementi di conoscenza e know how necessari ad affrontare i mercati attraverso il binomio paesaggio-prodotto, come la cooperazione fra operatori (reti di imprese e Consorzi) e i vantaggi in termini di tutela del prodotto e di strategie di crescita (politiche di produzione, di mercato, distribuzione e comunicazione); il ruolo dell'innovazione quale fattore di crescita economica; nuove metodologie di marketing aziendale e di territorio; le produzioni di origine (DOP, DOC, IGT, Presidi) e il turismo enogastronomico (Enoturismo ed Oleoturismo), gli itinerari di turismo esperenziale legati all'offerta enogastronomica e alle visite aziendali; l'esperienza dei Cammini e degli itinerari di lunga percorrenza come la Ciclovia dell'AQP, la Via Francigena, il Cammino Ellenico, quale occasione di scoperta e promozione delle aree rurali e delle produzioni tipiche del territorio.
OBIETTIVI
Gli obiettivi sia dell’attività formativa che delle visite studio sono quelle di far conoscere agli operatori agricoli del territorio, esperienze significative sui temi della promozione e commercializzazione dei beni enogastronomici attraverso gli strumenti della cooperazione e dell’innovazione, saranno realizzati viaggi studio in Italia (Trentino, Langhe e Maremma) e all’estero (lungo le Strade del Vino a Bordeaux in Francia) per apprendere sul campo i vantaggi derivanti dalla cooperazione tra operatori (reti di imprese e Consorzi) in termini di tutela delle produzioni tipiche che di crescita imprenditoriale (relativamente a processi produttivi innovativi, all’adozione di nuove strategie di comunicazione finalizzata a creare nuovi mercati). Sia gli incontri informativi e i workshop, che le visite studio, rappresenteranno un’occasione di confronto tra imprenditori agricoli dell’Alto Salento al fine di far nascere in alcuni, o rafforzare in altri, reti di relazioni e forme di cooperazione indispensabile a promuovere e commercializzare le produzioni locali in stretta connessione con il territorio dell'Alto Salento.
PROGRAMMA DELL’ATTIVITÀ
Sei seminari
Il Paesaggio agrario degli oliveti dell’Alto Salento
Analisi della filiera olivicola-olearia nell'Alto Salento
Conoscere gli olii extravergini di oliva dell’Alto Salento
Produzioni olivicole e nuove forme di marketing di prodotto e territorio
Comunicare il prodotto olio e il suo territorio
Nuovi scenari nel settore dell’oleoturismo
Visita studio di 5 giorni prevede per ciascun giorno di presenza in Maremma, due visite aziendali con esperti di settore.
Primo giorno
Incontro 1: visita c/o Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP
Incontro 2: visita c/o ITS EAT l'Istituto Tecnico Superiore Eccellenza Agroalimentare Toscana
Secondo giorno
Incontro 1: visita c/o Caseificio Sociale di Manciano
Incontro 2: visita c/o Azienda Agricola Biologica Rustici
Terzo giorno
incontro 1: visita c/o Caseificio La Valle degli Ulivi
Incontro 2: visita c/o Azienda Agricola Biodinamica La Busattina
Incontro 3: visita c/o Caseificio Il Fiorino
Quarto giorno
Incontro 1: visita c/o Oleificio Franci
Incontro 2: visita c/o Azienda Agricola Grappi Luchino _ Mulino Val d’Orcia
Quinto giorno
incontro 1: visita c/o Società Agricola Sfera
Incontro 2: visita c/o Podere Paterno
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE DI PRESENTAZIONE
I soggetti interessati alla partecipazione devono far pervenire la Manifestazione di Interesse opportunamente compilata e firmata unitamente alla seguente documentazione:
1. Copia fronte retro del documento di riconoscimento in corso di validità;
2. Visura camerale aggiornata dell’impresa;
3. Dichiarazione del datore di lavoro (solo in caso di partecipazione del dipendente) redatta secondo il modello allegato.
L’istanza di candidatura si considera completata con la trasmissione, in un’unica e-mail entro e non oltre le ore 12:00 del 30/11/2023 all’indirizzo pec galaltosalento2020srl@pec.it
Nella sezione Documenti allegati, il testo integrale dell’Avviso e gli allegati editabili.
PROROGA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE (Delibera CDA GAL Alto Salento 2020 del 21.12.2023)
E' possibile presentare l'stanza di candidatura, secondo le procedure previste dal bando, entro e non oltre le ore 12.00 del 02/02/2024 all'indirizzo pec galaltosalento2020srl@pec.it