Avviso INTERVENTO 3.2“Adeguamento degli standard di sostenibilità ambientale delle aziende operanti nel settore dell’accoglienza e fruizione turistica (piccola ricettività)”.

Domanda di sostegno - entro le ore 23:59 del 13 maggio 2019. La documentazione cartacea - entro le ore 12:00 del 18 maggio 2019.

Dettagli della notizia

INTERVENTO 3.2 “Adeguamento degli standard di sostenibilità ambientale delle aziende operanti nel settore dell’accoglienza e fruizione turistica (piccola ricettività)”.

OBIETTIVI Pubblichiamo il bando pubblico per la presentazione di domande di aiuto volto a sostenere le aziende ricettive ad adottare i sistemi di gestione ambientale per l’ottenimento di certificazioni ambientali riconosciute (ISO/EN, EMAS, ECOLABEL, CETS), ad acquistare ed installare sistemi per il risparmio energetico, idrico, etc… e ad implementare i servizi destinati all’accoglienza lenta.

SOGGETTI BENEFICIARI Microimprese e Piccole imprese, definite secondo l’allegato 1 del Reg.(UE) 702 del 25/06/2014. I beneficiari imprese devono risultare, alla data di presentazione della DdS e per tutta la durata 10 dell’operazione finanziata, Micro-impresa o Piccola impresa di cui all’allegato 1 del Reg.(UE) 702/2014.

INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI I costi eleggibili, conformemente a quanto previsto nell’art. 45 del Reg (UE) n.1305/13, sono i seguenti: a) ristrutturazione e ammodernamento di beni immobili, per l’adeguamento agli standard di sostenibilità ambientale; b) ristrutturazione e ammodernamento dei fabbricati per l’adeguamento agli standard ambientali ed alle norme specifiche anche ai fini dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività; c) ammodernamento e ristrutturazione di fabbricati, necessari agli adeguamenti tecnologici ed igienico–sanitari, a volumi tecnici, e per l’eliminazione delle barriere architettoniche, come previsto dagli atti progettuali approvati dall’autorità competente; d) adozione di certificazioni ambientali e di sistemi di gestione ambientale per strutture ricettive; e) sistemazione delle aree esterne, che interessano l’attività, mediante interventi di mitigazione paesaggistica che migliorino la biodiversità, nonché la permeabilità dei suoli (non è spesa ammissibile l’acquisto di piante); f) acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento dei servizi di turismo lento e sostenibile; g) spese generali collegate alle spese di recupero e miglioramento.

ENTITA’ DEL SOSTEGNO PUBBLICO L’aliquota del contributo pubblico è pari al 50% della spesa ammessa. La spesa massima ammissibile a contributo, per singolo progetto, è fissata in € 20.000,00.

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Domanda di sostegno dovrà essere rilasciata sul portale SIAN entro le ore 23:59 del 13 maggio 2019. La documentazione cartacea prevista dal bando dovrà essere inoltra al GAL entro le ore 12:00 del 18 maggio 2019.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su