Il GAL Alto Salento a Innsbruck dal 19 al 20 Novembre per l'attività di Outdoing nell'ambito del progetto di cooperazione " LEADERMED"

Dettagli della notizia

Il GAL Alto Salento, nell’ambito del progetto di Cooperazione LEADERMED, dal 19 al 20 parteciperà in Austria, a Innsbruck, ad attività di outgoing (imprese italiane all’estero): con visite presso le aziende locali, incontri BtoB tra operatori di settore e degustazione dei prodotti della Dieta Mediterranea, con l’obiettivo di promuovere il modello alimentare dichiarato patrimonio immateriale dell’UNESCO. Per due giorni, il partenariato del progetto, coordinato dal GAL Colline Joniche, sarà presente nella meravigliosa Città Austriaca per continuare a costruire ponti tra la Puglia e i paesi nord europeo. L’attività del Gal “Alto Salento” avrà come scopo principale la promozione dei territori di Ostuni, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni, Carovigno, Fasano, San Michele Salentino, Villa Castelli dal punto di vista turistico, nonché delle buone pratiche di consumo e di valorizzazione di un elementi cardine della dieta mediterranea e dell’economia del nostro territorio. L’appuntamento più significativo sarà Venerdi 20 Novembre quando i rappresentanti istituzionali dei GAL pugliesi e della Regione Puglia incontreranno il Dr. Herbert Scopf, Console Onorario Italiano ad Innsbruck, durante la conferenza La Dieta Mediterranea : tutela e valorizzazione delle culture locali. Conferenza che si terrà al Grand Hotel Europa, dove il Direttore del Gal “Alto Salento” coordinatore del Progetto LeaderMed, Carmelo Greco, coadiuvato per l’occasione da due referenti del Gal alto Salento, Alessandra De Lillo e Rocco Siciliano, illustrerà gli scopi e gli obiettivi del progetto. LEADERMED, spiega il Presidente del Gal Alto Salento, Avv. Domenico Tanzarella, è un Progetto di Cooperazione Transnazionale a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013 della Regione Puglia (Asse IV – Misura 421) il cui partenariato è composto da 16 Gruppi di Azione Locale pugliesi: Alto Salento, Colline Joniche, Conca Barese, Le Città di Castel del Monte, Daunofantino, Terra d’Otranto, Valle d’Itria, Luoghi del Mito, SEB – Sud Est Barese, Serre Salentine, Terra dei Messapi, Meridaunia, Valle della Cupa, Capo S.Maria di Leuca, Terre del Primitivo e Terra d’Arneo. Il progetto LEADERMED , precisa, il Presidente del Gal Alto Salento, Avv. Domenico Tanzarella, intende identificare e valorizzare il prezioso patrimonio di risorse (agricole e agro-alimentari, culturali, turistiche, naturalistiche, paesaggistiche, etc.) delle culture locali delle aree rurali connesse alla Dieta mediterranea al fine di poter sviluppare la loro conoscenza. Il progetto vuole rafforzare il processo di identità della popolazione locale con il territorio di appartenenza, anche contribuendo a contrastare il fenomeno di spopolamento delle aree rurali, e concorrere a migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali. La Dieta Mediterranea è stata riconosciuta come Patrimonio culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2010 come modello di sviluppo basato sui valori di questo tipo di alimentazione e stile di vita dal punto di vista culturale, sociale, storico, gastronomico, alimentare, ambientale, paesaggistico e dei costumi. Per l’UNESCO il termine “Dieta” si riferisce all’etimo greco “stile di vita”, cioè all’insieme delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni del Mediterraneo hanno creato e ricreato nel corso dei secoli

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.