Corso di Formazione Rete Natura 2000 e Piano Sviluppo Rurale

I seminario 6 febbraio presso il GAL Alto Salento - ore 9.00

Dettagli della notizia

Il 6 febbraio presso la sede del GAL Alto Salento si terrà un seminario di formazione e aggiornamento rivolto ai tecnici degli Enti Locali, ai liberi professionisti, alle associazioni di categoria e agli agricoltori coinvolti nella gestione della Rete Natura 2000 e delle misure del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) collegate. Il seminario è parte di un percorso di formazione che rientra tra le azioni del progetto FARENAIT, finanziato nell’ambito del Programma LIFE. Il progetto FARENAIT è ideato e realizzato dall'associazione CTS in collaborazione con la Coldiretti, Comunità Ambiente, ISPRA e la Regione Lombardia e sostenuto dalla Commissione Europea, attraverso lo strumento finanziario LIFE, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero delle Politiche Agricole, dalle Regioni Abruzzo, Calabria e Marche e dalla Provincia di Agrigento. Il progetto offre come obiettivo generale agli agricoltori e agli amministratori un quadro esatto delle opportunità legate alla Rete Natura 2000, prima di tutto facilitando una reale collaborazione tra gli enti competenti per la rete Natura 2000 e per l’agricoltura, a livello nazionale e regionale, mediante un’idonea strategia di comunicazione a livello nazionale. Il secondo passo è creare collaborazioni e sinergie con soggetti che affrontano le stesse problematiche in Europa, al fine di contribuire a rafforzare il ruolo e le richieste degli agricoltori che vivono ed operano all’interno della rete Natura 2000. Infine, come risultato finale, il progetto si propone di rendere consapevoli gli agricoltori e gli allevatori del ruolo fondamentale che essi svolgono per la tutela e la conservazione della biodiversità, e dell’importanza del loro coinvolgimento attivo nella gestione dei siti di Natura 2000, anche grazie all’utilizzo degli incentivi economici disponibili. A questo proposito con il progetto si intende anche facilitare l’accesso da parte degli operatori ai fondi regionali, nazionali e comunitari finalizzati allo sviluppo sostenibile nei siti Natura 2000 nelle zone agricole e rurali. Il sito del progetto è www.lamiaterravale.it Durante il seminario sarà distribuito un Kit con gli strumenti di comunicazione prodotti nell’ambito del progetto (Il Manuale “Comunicare Natura 2000”, lo spot audio, il video clip e l’Edugame), con una documentazione di supporto. Tali strumenti potranno essere utilizzati, sulla base dei suggerimenti previsti dal Piano e dal Manuale comunicazione, per attivare sul territorio iniziative di comunicazione rivolte agli agricoltori. Gli incontri saranno tenuti da esperti del settore indicati dagli organizzatori del progetto. La seconda giornata di seminari si terrà il 7 febbraio presso la sede della Regione Puglia (Sala A Piano terra) in Via Gentile 52 –Bari (si veda il programma Per poter partecipare è necessario effettuare una prenotazione inviando una mail, entro il giorno 4 febbraio 2014, all’indirizzo: g.flore@regione.puglia.it nella quale si indichi: data del seminario a cui si vuole partecipare (6 o 7 febbraio), nome, cognome, ente di appartenenza/libero professionista, indirizzo mail, recapito telefonico.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.